
Iscrizioni alla mostra concorso della Cna entro il 25 agosto (imprese) e 25 settembre (licei artistici). Il sostegno della Fondazione Carivit
Per il suo 18° compleanno, Forme e colori nella terra di Tuscia ci accompagna lungo un Viaggio nella fedeltà dell’artigianato. È il tema scelto per questa edizione della mostra concorso organizzata dalla Cna di Viterbo e Civitavecchia. E anche quest’anno la Fondazione Carivit rinnova il proprio sostegno all’iniziativa, in programma dal 4 al 25 ottobre al Museo della Ceramica della Tuscia.
“Questa iniziativa – sottolinea Luigi Pasqualetti, presidente della Fondazione Carivit – rappresenta per la Fondazione un appuntamento ormai consolidato, pienamente coerente con la missione dell’Ente: promuovere lo sviluppo culturale, valorizzare il territorio e supportare il tessuto produttivo locale, con una particolare attenzione all’artigianato artistico e tradizionale”.
“Da parte nostra – dice Alessio Gismondi, presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia – è doveroso un ringraziamento sincero alla Fondazione Carivit, che in questo lungo cammino è stata sempre al nostro fianco e ha creduto nella mostra concorso, nella creatività degli artigiani e nel coinvolgimento dei giovani. Quest’anno sarà veramente un viaggio dove, nelle opere realizzate, potremo scoprire l’amore, la passione, il saper fare. Tutto questo si esprime nella parola “fedeltà”, che racchiude questi primi 18 anni dell’iniziativa”.
“In questa edizione – continua Pasqualetti – il nostro sostegno si rivolge in particolare all’impresa artigiana prima classificata nella sezione “imprese artigiane”. Le realtà artigiane rappresentano infatti una colonna portante dell’economia locale e custodiscono saperi che meritano attenzione, tutela e nuove opportunità di crescita. In un momento storico in cui il lavoro artigiano rischia spesso di essere relegato in secondo piano, riteniamo essenziale ribadirne l’importanza culturale, sociale ed economica. Il tema di quest’anno, Viaggio nella fedeltà dell’artigianato, intende esaltare, appunto, il valore intramontabile della manualità e delle competenze tramandate, costituendo al contempo un invito a guardare al futuro con creatività e spirito innovativo. Un ringraziamento particolare va alla professoressa Maria Elisabetta De Minicis, consigliere di amministrazione della Fondazione Carivit, delegata a far parte della giuria, composta da esperti e rappresentanti del mondo dell’artigianato e della cultura, per l’assegnazione dei premi della mostra concorso Forme e Colori nella terra di Tuscia“.
“Per iscriversi – conclude Gismondi – c’è ancora un po’ di tempo: invitiamo tutti a unirsi a noi in questo Viaggio nella fedeltà dell’artigianato“. Il progetto è realizzato con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma.
Tre le sezioni: imprese artigiane iscritte all’Albo delle Camere di Commercio di riferimento; collaborazioni tra imprese artigiane e designer, architetti, artisti o studenti di istituti superiori e universitari di design; studenti dei licei artistici del Lazio, in forma singola o in gruppo.
Iscrizione: per le imprese artigiane la domanda di partecipazione va presentata entro il 20 agosto 2025 tramite il sito www.mostraformeecolori.it, in questo caso l’ammissione sarà comunicata entro il 12 settembre. Per quanto riguarda i licei artistici, il termine è fissato invece al 25 settembre 2025. Considerata la straordinarietà del periodo di svolgimento dell’iniziativa, tutti gli studenti iscritti saranno considerati ammessi.
La partecipazione come sempre è gratuita. E come sempre “Forme e Colori” presenta dei premi.
Imprese artigiane. Primo premio: 4 mila euro; secondo: 1.500 euro; terzo: 500 euro.
Imprese artigiane in collaborazione. Primo premio: 4 mila euro; secondo: 1.500 euro; terzo: 500.
Sezione scolastica: voucher del valore di 1.000 euro per il vincitore, targhe per il secondo e il terzo classificato.